Call for Abstract
Riunione della Società Italiana di Neuropsicologia (SINP)
Come tutti gli anni, il congresso sarà organizzato in tre sessioni di comunicazioni orali tematiche, una sessione di comunicazioni libere e la riunione dei soci.
Si è deciso di dedicare la giornata autunnale alla memoria dei nostri colleghi recentemente scomparsi. Per questo motivo in questa riunione le sessioni tematiche saranno organizzate in modo leggermente diverso dal solito.
Vi preghiamo di visitare la sezione dedicata al PROGRAMMA.
I contributi potranno essere presentati all’interno di tre sessioni tematiche (Neuropsicologia sperimentale; Metodologia applicata alla neuropsicologia; Neuropsicologia clinica dei disturbi acquisiti e dello sviluppo) avendo cura di rispettare l’adesione agli ambiti di ricerca dei nostri compianti colleghi. Le sessioni prevedranno la presentazione di contributi della durata di 10 minuti ciascuno (più 5 minuti di discussione). Sarà comunque presente una sessione a tema libero (presentazione di 10 minuti + 2 di domande). Ogni sessione sarà regolata da un moderatore individuato dal Comitato Scientifico. È prevista una sessione poster di un’ora.
Modalità di partecipazione
La partecipazione al Congresso sarà gratuita per tutti i soci SINP in regola con il pagamento della quota associativa all’anno 2025.
Per i non soci, il costo di iscrizione al Congresso sarà di 50 euro; non sarà possibile effettuare iscrizioni in loco e non sarà possibile seguire la presentazione dei contributi in modalità online.
Istruzioni per la corretta stesura del contributo scientifico
Tutti i contributi scientifici dovranno essere inviati esclusivamente a mezzo mail alla Segreteria SINP, all’indirizzo segreteria@sinp-web.org, e sottomessi in italiano (o eventualmente inglese) con un accurato controllo della grammatica e pronti per la pubblicazione. Gli autori saranno ritenuti responsabili del contenuto dei contributi.
Si prega di non INVIARE più copie dello stesso abstract.
ORGANIZZAZIONE DEL CONTRIBUTO
- Inserire il testo dell’abstract senza capoversi.
- L’abstract dovrà avere una LUNGHEZZA MASSIMA NON SUPERIORE A 300 PAROLE non comprensivo di autori, affiliazioni titolo ecc.
- Strutturare il contributo secondo le seguenti sezioni:
- Introduzione
- Metodi
- Risultati
- Discussione
- Bibliografia
- Non si possono inserire illustrazioni o tabelle.
- Le informazioni relative agli autori, affiliazioni, titolo dell’abstract, e voci bibliografiche dovranno essere inserite separatamente e non dovranno essere ripetute nel testo dell’abstract.
È possibile inserire un massimo di 3 riferimenti bibliografici (è necessario inserire nome autori, titolo articolo, rivista, anno di pubblicazione, volume e pagine).
DEADLINE PER L’INVIO DEI CONTRIBUTI
30 SETTEMBRE 2025